Libri di Anna Sofia - libri Aegyptus Vita e Pensiero

Anna Sofia

Anna Sofia
autore
Vita e Pensiero
Anna Sofia, dopo aver conseguito il dottorato di ricerca in Filologia greca e latina (Università di Firenze) e la specializzazione in Archeologia orientale (Università di Roma ‘La Sapienza’), ha seguito corsi di Lingua copta (Pontificio Istituto Biblico) e Paleografia greca (Pontificio Istituto Orientale) e ha svolto attività di ricerca anche all’estero (Vienna), presentandone i risultati in Convegni nazionali e internazionali. 
Si dedica alla ricerca delle reciproche influenze culturali tra l’antico Egitto e la civiltà greca, rivolgendo il suo interesse principale ai frammenti della commedia dorica e attica, senza tralasciare tuttavia altri generi come la lirica arcaica, l’epigramma ellenistico e la produzione gnomica greca in confronto con la sapienza egizia e demotica. Ha affrontato anche lo studio del diritto egizio di età saitica e persiana e dei suoi influssi sulle figure di legislatori dell’Occidente greco.
Condividi:

Titoli dell'autore

Il sacrificio di cani nei papiri greci, demotici e copti. Osservazioni in margine a PSI XI 1214 digital Il sacrificio di cani nei papiri greci, demotici e copti. Osservazioni in
margine a PSI XI 1214
Anno: 2018
Starting from the pharmakeia’s scene depicted in PSI Xi 1214, fr. a – a piece of ancient Sicilian Magic ascribed to the Sophron’s mime The women who say they are expelling the Goddess, which describes a purificatory rite performed to counteract the malign influences of a Goddess (perhaps hecate), or more probably a love charm to attract the lover, as in Theocritus, Id. 2 – this paper analyses briefly some evidences concerning dog’s sacrifices in Greek, Demotic and Coptic magical papyri.
€ 6,00
I legislatori di Locri e la letteratura sapienziale egizia: idee di Stato e di giustizia a confronto digital I legislatori di Locri e la letteratura sapienziale egizia: idee di Stato e di giustizia a confronto
Anno: 2011
This paper examines some fragments of Sthenidas’ treatise Perì basileias and of Zaleukos’ Prooimion...
€ 6,00
La figura dell’arpista in P.Wien KHM 3877: influssi della commedia greca e del mimo dorico siracusano digital La figura dell’arpista in P.Wien KHM 3877: influssi della commedia greca e del mimo dorico siracusano
Anno: 2010
Per il testo demotico trasmesso da P.Wien KHM 3877 verso si presentano nuove proposte interpretative sia riguardo al suo statuto letterario, riconducibile ad una forma drammatica a carattere comico, inusuale per la tradizione egizia precedente, sia riguardo agli influssi esercitati dai modelli letterari greci diffusi nell’ambiente panopolitano; si esaminano gli elementi comuni alla commedia attica e dorica (come le analogie tra la figura dell’arpista e quella del kolax) ed al mimo siracusano (l’uso di parole scurrili e l’accentuato realismo nel tratteggiare i personaggi).
€ 6,00
Sopatro di Pafo ad Alessandria e i suoi legami con la commedia fliacica in Magna Grecia digital Sopatro di Pafo ad Alessandria e i suoi legami con la commedia fliacica in Magna Grecia
Anno: 2009
L'analisi di un congruo numero di frammenti dell'opera di Sopatro, originario di Pafo ma attivo alla corte lagide, mette in evidenza sia il legame del commediografo (definito da fonti antiche phlyakográphos) con la farsa fliacica diffusa in Magna Grecia, sia il ruolo svolto dal poeta, tra la fine del IV e la prima metà del III sec. a.C., nella diffusione di tale forma di rappresentazione scenica, attestata anche dalla produzione vascolare italiota e siceliota, nel vivace ambiente culturale di Alessandria.
€ 6,00
Prodotti egizi ad Atene. Testimonianze nella commedia antica e di mezzo digital Prodotti egizi ad Atene. Testimonianze nella commedia antica e di mezzo
Anno: 2007
Sono presi in esame molti frammenti superstiti di commediografi dell'archaia (Aristofane, Cefisiodoro, Epilico, Ermippo, Eupoli, Platone, Teopompo) e della mese (Alessi, Anassandride, Antifane, Dessicrate, Efippo, Eubulo, Mnesimaco, Nicostrato, Ofelione), i quali attestano la diffusione ad Atene di mercanzie di origine egizia, dai tessuti e capi d'abbigliamento alle suppellettili, dai cosmetici e prodotti di bellezza alle spezie e alle sostanze medicinali, dalle essenze aromatiche alle derrate alimentari.
€ 6,00
La religione egizia nei frammenti dell’archaia e della mese digital La religione egizia nei frammenti dell’archaia e della mese
Anno: 2005
frammenti analizzati rappresentano una testimonianza della diffusione ad Atene nel V e IV sec. a.C. di divinità egizie che ebbero un successo incontrastato; mi riferisco ad Iside (Oph. 6 K.-A.), Osiride (Antiph. 67 K.-A.), Horus (Teoph. 8 K.-A.), Amon (Stratt. 66 K.-A.). Inoltre offrono riferimenti interessanti a divinità meno note, quali Sokaris e Paamyle (Cratin. Iun. 2 K.-A.) e al culto egizio degli animali, quali la mangusta (Eub. 106 K.-A.) o la fenice (Eub. 113 K.-A.; Antiph. 173 K.-A.), ed evidenziano da un lato una sorta di parodia rivolta a culti e credenze egizie, dall’altro l’interesse dei commediografi e del pubblico per gli eventi di politica estera che a più riprese videro coinvolto anche l’Egitto (Antiph. 145 K.-A.; Timocl. 1 K.-A.; Anaxandr. 40 K.-A.).
€ 6,00
Influssi egizi in Sicilia e in Magna Grecia. Testimonianze nella commedia dorica, nel mimo e nella farsa fliacica digital Influssi egizi in Sicilia e in Magna Grecia. Testimonianze nella commedia dorica, nel mimo e nella farsa fliacica
Anno: 2003
Attraverso l'analisi di alcuni frammenti di Epicarmo e di Sofrone, si è evidenziato l'ascendente esercitato dalla civiltà egizia sul bagaglio mitico-immaginativo siceliota. Si sono fatte alcune osservazioni sulla figura del ‘medico straniero’ nella commedia dorica, si è delineato il quadro storico dei rapporti Egitto-Grecia all'epoca della composizione del Busiride di Epicarmo e si è trattato della fortuna di tale mito nella commedia attica. La ricerca si è poi conclusa con una nuova interpretazione del testo trasmesso dal P.Heid. 181, che ci restituisce parte di un fliace di attribuzione rintoniana.
€ 6,00
 

Inserire il codice per attivare il servizio.