Libri di Giuseppina Capriotti Vittozzi - libri Aegyptus Vita e Pensiero

Giuseppina Capriotti Vittozzi

Titoli dell'autore

Sculture iscritte da Deir el-Medina ai Musei Vaticani digital Sculture iscritte da Deir el-Medina ai Musei Vaticani
Anno: 2007
Nei Musei Vaticani si conservano due stele e due sculture da Deir el-Medina. I quattro monumenti iscritti testimoniano personaggi già noti o sconosciuti: le stele presentano lo scriba disegnatore Nebnefer, in una insolita scena d’offerta, e il caposquadra Nekhemmut in abiti sacerdotali (ambedue XX din.), mentre i gruppi scultorei presentano Khaemuaset con la sposa Nefertendjet (XVIII din) e Huy con Auy (probabilmente epoca ramesside); i due gruppi riportano formule d’offerta.
€ 6,00
Una statuetta della dea ippopotamo all’Università di Roma “La Sapienza” digital Una statuetta della dea ippopotamo all’Università di Roma “La Sapienza”
Anno: 2005
Una statuetta, conservata nel Museo del Vicino Oriente all’Università di Roma “La Sapienza”, presenta un’insolita iconografia della dea ippopotamo che tiene sulle ginocchia una figura regale; essa è probabilmente databile al periodo del Nuovo Regno successivo ad Amarna e si avvicina a moduli iconografici utilizzati al tempo di Sethi I. La statuetta offre l’opportunità per riflettere sulla divinità stessa come figura materna, particolarmente in rapporto con il sovrano; destinata probabilmente all’ambito del culto privato, essa esprime la devozione nei confronti della divinità e del sovrano stesso, richiamando il ruolo della dea rispetto all’elemento acquatico e all’inondazione.
€ 6,00
Dal caos al cosmo: immagini egizie dell’alterità digital Dal caos al cosmo: immagini egizie dell’alterità
Anno: 2002
In Egitto, il mondo fuori della valle era considerato un ambiente caotico e pericoloso, ma ricco e fecondo. Nel Nuovo Regno, la visione del mondo esterno si sintetizzò nell’immagine del gruppo di nemici abbattuti dal faraone realizzato in forma di un quadrifronte, a sottolineare l’universalità secondo i quattro punti cardinali; a questa immagine corrisponde quella di Hathor Quadrifronte. La considerazione degli ambienti liminali apre una riflessione sul modulo iconografico frontale nell’arte.
€ 6,00
 

Inserire il codice per attivare il servizio.