fbevnts Tutti i libri editi da Vita e Pensiero - libri Aegyptus Vita e Pensiero (311)

Vita e Pensiero

Libri ricevuti digital Libri ricevuti
Anno: 2010
Scarica
Premessa digital Premessa
Anno: 2009
Scarica
Il Libro dei morti di Takerheb ritrovato digital Il Libro dei morti di Takerheb ritrovato
Anno: 2009
Il Libro dei Morti di Takerheb (età tolemaica), scoperto quando la mummia fu aperta nel 1827, era ‘scomparso’ nel 1884, quando quel che rimaneva del corredo funerario fu trasferito dal Museo di Storia Naturale alla collezione egizia di Firenze. Il rotolo di papiro è stato recentemente ‘ritrovato’ in Nuova Zelanda, nel Canterbury Museum di Christchurch: vi era stato spedito nel 1875 dallo zoologo Enrico Hillyer Giglioli, per ottenerne in cambio materiali zoologici o antropologici da Julius von Haast, lo scienziato che aveva fondato il museo di Christchurch e che era in contatto epistolare con lui.
€ 6,00
Il corredo della defunta Takerheb nel Museo Egizio di Firenze digital Il corredo della defunta Takerheb nel Museo Egizio di Firenze
Anno: 2009
L'argomento, già presentato al V Congresso Internazionale Italo-Egiziano, viene ripreso alla luce della scoperta dell'esistenza di una parte del corredo conservata nel Canterbury Museum di Christchurch in Nuova Zelanda. Questa scoperta mette finalmente un punto fermo sulla ricerca dell'insieme del corredo di Takerheb nel Museo Egizio di Firenze. Viene dunque ripresa la descrizione dello sfasciamento della mummia, facendo una comparazione fra il materiale conservato presso il Museo fiorentino e quello presente nel Canterbury Museum di Christchurch.
€ 6,00
Il Libro dell'Amduat di Djedmut: uno studio preliminare digital Il Libro dell'Amduat di Djedmut: uno studio preliminare
Anno: 2009
Si tratta di un papiro figurato (12 scene su 3 registri) rinvenuto nel 1910 nel basamento di una statuetta e attualmente custodito a Torino nell'Archivio Storico Bolaffi.
€ 6,00
La collezione egizia del Museo dell'Accademia dei Concordi in Rovigo. Studi recenti e progetti in corso digital La collezione egizia del Museo dell'Accademia dei Concordi in Rovigo. Studi recenti e progetti in corso
Anno: 2009
La collezione annovera oltre 550 pezzi, in gran parte inediti, ascrivibili alla donazione Pantellini, oltre a pochi altri oggetti donati nel corso del tempo. Tutti i periodi storici sono rappresentati: dagli esordi dinastici fino all'età greco-romana. Il progetto di catalogazione e pubblicazione dei reperti rodigini nasce dalla necessità aggiornare un primo parziale lavoro cartaceo edito da Claudia Dolzani nel 1969. Sono stati individuati in collezioni italiane e straniere reperti correlati a quelli rodigini, sulla cui base si possono ora avanzare ipotesi circa la provenienza di alcuni dei suddetti reperti.
€ 6,00
La collezione egizia di Salvatore Pugliatti: un resoconto sullo stato dei lavori digital La collezione egizia di Salvatore Pugliatti: un resoconto sullo stato dei lavori
Anno: 2009
Questo articolo contiene un resoconto sullo stato dei lavori del catalogo (ancora in fase di compilazione) della collezione egizia di Salvatore Pugliatti, già Rettore dell’Università di Messina. Il lavoro è corredato da una scelta di immagini volte a mettere in luce le categorie di oggetti che compariranno nell’indice del catalogo, la varietà di reperti che caratterizza tale collezione ed infine gli specifici interessi di un collezionista d’eccezione quale fu Salvatore Pugliatti.
€ 6,00
Nuove ricerche archeologiche nel tempio solare di Niuserra ad Abu Ghurab digital Nuove ricerche archeologiche nel tempio solare di Niuserra ad Abu Ghurab
Anno: 2009
L'articolo presenta i risultati dell'ultima missione archeologica e topografica al tempio solare di Niuserra ad Abu Ghurab, l'unico dei sei templi solari della V dinastia noti dalle fonti storico-epigrafiche ad essere ancora ben conservato. Le indagini, che hanno visto anche l'utilizzo delle più moderne tecnologie computerizzate applicate all'archeologia, hanno evidenziato nuovi ed interessanti elementi di ricerca all'interno del monumento il quale non era stato più esplorato dall'epoca della sua scoperta, avvenuta nel 1898.
€ 6,00

Inserire il codice per attivare il servizio.