Vita e Pensiero
I legislatori di Locri e la letteratura sapienziale egizia: idee di Stato e di giustizia a confronto
digital

Anno:
2011
This paper examines some fragments of Sthenidas’ treatise Perì basileias and of Zaleukos’ Prooimion...
€ 6,00
Tre “borracce del Nuovo Anno” in miniatura
digital

Anno:
2010
Piccoli recipienti destinati ad essere riempiti con acqua del Nilo da bere, conservare o donare all’inizio dell’anno.
€ 6,00
The Ushabti of King Aspelta
digital

Anno:
2010
Aspelta – the king of Kush in the late 7th-early 6th c. BC – was one of the Napatan rulers. His reign is known also from the archaeological excavations, mainly in temples and royal burials. In the Aspelta’s tomb archaeologists discovered at least 295 blue glazed faience ushabti figures, 248 of which are almost complete. The ushabti is made of blue glazed faience, much worn, about 30 cm, mummiform. The inscription on the ushabti comes from the Book of the Dead Chapter Six.
€ 6,00
Due termini differenti per indicare la capra nell’antico Egitto
digital

Anno:
2010
Nelle rappresentazioni delle tombe e nei testi dell’antico Egitto compaiono spesso tra gli animali domestici le capre. Questi mammiferi furono tra i primi animali ad essere addomesticati, rivestivano un ruolo molto importante nell’economia egiziana e venivano impiegati in diversi settori: alimentazione, tessitura, pellame, pulizia campi, medicina. Per designare questo animale si usavano diversi termini, con diverse grafie, classificate in grafie puramente ideografiche e grafie a componenti fonetiche.
€ 6,00
Il papiro Johannowsky: un papiro di Thmouis?
digital

Anno:
2010
Il papiro Johannowsky, conservato presso l’Officina dei Papiri della Biblioteca Nazionale di Napoli, non appartiene alla collezione dei Papiri Ercolanesi: esso è giunto nella Biblioteca solo nel 1968, sebbene il nome dello svolgitore e le modalità di svolgimento ci spingano a pensare che sia stato aperto proprio a Napoli tra gli ultimi anni del XIX secolo e il 1901.Le caratteristiche del materiale papiraceo e il testo rimandano in maniera chiara ai papiri carbonizzati di Thmouis.
€ 6,00
Notes on Two Herodotean Papyri
digital

Anno:
2010
Reconstruction of two Herodotean papyri (P.Duke inv. 756, P.Oxy. XLVIII 3381), which preserve a different text than the medieval codices.
Tre ordini di consegna inediti provenienti dalla Grande Oasi
digital

Anno:
2010
Edizione di tre papiri della collezione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (P.Med. inv. 74, 75 e 76) vergati dalla stessa persona e attribuibili al IV sec. d.C. Potrebbe appartenere al medesimo piccolo archivio P.Med. inv. 299 = SB XVI 12232, di cui si presenta, in appendice all’articolo, la riedizione.
€ 6,00
SB XII 10930 Revised
digital

Anno:
2010
Nuova edizione di P.Med.inv. 198: il papiro databile al IV sec. D.C. proviene dalla Grande Oasi e vi compare un personaggio di nome Perikles.
€ 6,00
Frammento di brogliaccio con menzione di apocrimata sul verso di un registro di proprietà
digital

Anno:
2010
Edizione di un papiro della collezione Martin Schøyen. Sul recto un registro di proprietà di case (II sec. d. C.); sul verso la parte centrale, frammentaria, di 21 righi di scrittura, probabilmente parte iniziale del documento originario. In essi si trova un richiamo a disposizioni imperiali di Settimio Severo e Caracalla (ll. 6-7). La visita di Settimio Severo e Caracalla del 199-200 d.C. costituisce il terminus post quem per la data del frammento. Il registro conservato sul recto è attribuibile alla seconda metà del II secolo d.C.
€ 6,00
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419431942194119401939193819371936193519341933193219311929192819271926192519241923192219211920