fbevnts Tutti i libri editi da Vita e Pensiero - libri Aegyptus Vita e Pensiero (319)

Vita e Pensiero

I demoni nel Libro dei Morti digital I demoni nel Libro dei Morti
Anno: 2005
Le formule magiche e le illustrazioni del Libro dei Morti sono una ricca fonte di studio sulla demonologia dell’antico Egitto. In questo contributo vengono raccolti i principali passaggi testuali e sono illustrate alcune tipologie iconografiche concernenti i demoni che popolavano l’aldilà dell’antico Egitto, come descritto nel Libro dei Morti. Le varie figure demoniche vengono identificate e classificate in base al nome, che spesso ne esemplifica la funzione e il ruolo aggressivo nei confronti del defunto.
€ 6,00
Lo scongiuro: una pratica magica nei testi e nelle iconografie delle sepolture private dell’Antico Regno digital Lo scongiuro: una pratica magica nei testi e nelle iconografie delle sepolture private dell’Antico Regno
Anno: 2005
In alcune figurazioni del repertorio iconografico delle tombe private dell’Antico Regno è rappresentato l’attraversamento del guado da parte delle mandrie, durante il quale i pastori, al fine di proteggere il bestiame da eventuali minacce, pronunciano uno scongiuro. Viene sottolineata la relazione che intercorre tra parola ed iconografia, entrambe componenti essenziali per l’esecuzione e la riuscita della pratica magica.
€ 6,00
Sepolture all’interno di corti templari in Egitto: il rinnovamento del rituale di sepoltura all’inizio del I millennio a.C. digital Sepolture all’interno di corti templari in Egitto: il rinnovamento del rituale di sepoltura all’inizio del I millennio a.C.
Anno: 2005
Nel 1939 Pierre Montet rinvenne all’interno delle mura di cinta del tempio di Amon a Tanis le tombe dei sovrani della XXI e XXII dinastia. L’abbandono della Valle dei Re e l’inserimento di sepolture reali entro il recinto sacro di un tempio costituisce un fatto per il quale l’egittologia non ha ancora fornito una spiegazione soddisfacente. Il presente articolo, basandosi sui testi della “Bella festa della Valle” e esaminando la portata del desiderio del defunto di partecipare al rituale delle offerte per l’Amon tebano, intende proporre una nuova soluzione per questo quesito.
€ 6,00
Sul programma decorativo di un ambiente all’interno della tomba di Sheshonq (TT 27) digital Sul programma decorativo di un ambiente all’interno della tomba di Sheshonq (TT 27)
Anno: 2005
Sono presentati i risultati del lavoro di identificazione e di ricostruzione del programma testuale di un ambiente all’interno della tomba saitica di Sheshonq (TT27). Il corpus dei testi, a carattere funerario, è di notevole importanza, in quanto è costituito – oltre che da formule già note – anche da importanti composizioni altrimenti scarsamente attestate. Inoltre, vengono fatte alcune considerazioni sulle analogie tra questo corpus e il programma testuale presente in alcune camere funerarie di epoca saitica.
€ 6,00
I Templi Solari della V Dinastia: significato e pratiche cultuali digital I Templi Solari della V Dinastia: significato e pratiche cultuali
Anno: 2005
Questo studio è volto a delineare il ruolo di primo piano ricoperto dai templi solari della V dinastia nell’ambito della formulazione dell’ideologia regale dell’Antico Regno. Tramite una completa disamina delle principali problematiche archeologiche, religiose e cultuali ad essi connesse si cerca di fornire una nuova chiave di lettura del loro significato e una diversa interpretazione della loro anomala e rapida parabola architettonica.
€ 6,00
L’accesso al tempio nel I millennio tra linguaggio monumentale e modelli popolari digital L’accesso al tempio nel I millennio tra linguaggio monumentale e modelli popolari
Anno: 2005
A partire dal Nuovo Regno si diffondono in tutto l’Egitto varie forme di accesso individuale al divino; le testimonianze presenti in vari complessi templari (soprattutto in quei settori maggiormente aperti verso l’esterno), e diffusi sino al tramonto della cultura faraonica, testimoniano un aspetto specifico della pietà personale che si riflette in parte anche all’interno delle gerarchie sacerdotali.
€ 6,00
Un santuario dell’acqua a Napata digital Un santuario dell’acqua a Napata
Anno: 2005
Nel dicembre 2005 la missione archeologica dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” in Sudan (Gebel Barkal), diretta dal prof. A. Roccati, ha svolto nuove indagini ad ovest del Palazzo di Natakamani e più precisamente nel settore denominato B 2200. Lo scavo ha riportato alla luce una struttura all’interno della quale sono state ritrovate due vasche di diverse dimensioni. I dati archeologici raccolti porterebbero a ritenere che tale edificio abbia a che fare con le celebrazioni o con i rituali di purificazione o di abluzione che si svolgevano all’epoca del re meroitico Natakamani.
€ 6,00
Templi e spazi sacri nelle zone di cave e miniere: forme di adattamento all’ambiente naturale digital Templi e spazi sacri nelle zone di cave e miniere: forme di adattamento all’ambiente naturale
Anno: 2005
I luoghi di culto sorti nelle aree di sfruttamento minerario sono profondamente collegati all’ambiente e modellati da esso. Rispetto al tempio classico egiziano, questi templi presentano caratteristiche differenti, dettate dalla particolare visione associata al deserto, alle sostanze minerali e alle divinità ad esso collegate, visione che ha fornito il sostrato concettuale e religioso per l’individuazione di zone sacre e la conseguente costruzione di santuari.
€ 6,00
La relazione tra dio e faraone nelle stele di Taharqo da Kawa digital La relazione tra dio e faraone nelle stele di Taharqo da Kawa
Anno: 2005
Le stele del re nubiano Taharqo provenienti dal tempio di Kawa mostrano vari aspetti della particolare relazione faraone-dio. Questo articolo analizza il concetto di “divino amore” di Kawa e la relazione con il concetto di byAt “meraviglia” di Kawa V, e viene proposta un’identificazione delle 4 meraviglie. Inoltre, l’alleanza tra Alara e Amun in Kawa IV e VI, qui presentate, mostra la presenza del concetto del faraone come sacerdote solare e la gerarchia della conoscenza che tale concetto crea nei testi stessi.
€ 6,00
Statue di statue digital Statue di statue
Anno: 2005
Alcune statue di faraoni sono rappresentazioni di altre statue piuttosto che semplici e dirette immagini del sovrano: Ramesse II (Abu Simbel), Amenofi III (Luxor), Thutmose III e Amenofi III (Museo del Cairo), Amenofi I (Museo di Torino). Si tratta di copie che moltiplicano la vitalità di un originale.
€ 6,00
Il significato dei santuari nei bassorilievi regali della III dinastia digital Il significato dei santuari nei bassorilievi regali della III dinastia
Anno: 2005
Lo studio dei canoni artistici dell’arte regale della III dinastia è parte di una ricerca tesa al chiarimento della sequenza cronologica dei sovrani. L’analisi dei santuari raffigurati (Heliopolis, Letopolis, Hierakonpolis, “pr-wr” e Behedet, tutti dedicati ad una forma di Horus) sottolinea il culto delle divinità protettrici del sovrano. Il santuario dell’Horus di Hierakonpolis (rilievo di Sanakht nel Sinai) ha la doppia valenza di proteggere la spedizione regale e di legittimare il potere del re.
€ 6,00
I guardiani del tempio: leoni e sfingi custodi del sacro digital I guardiani del tempio: leoni e sfingi custodi del sacro
Anno: 2005
Fin dall’Antico Regno, i templi egiziani possedevano, in corrispondenza dei loro ingressi, figure di leoni che svolgevano un ruolo evidentemente protettivo e apotropaico. Nella letteratura funeraria del Nuovo Regno, la stessa funzione viene svolta dl dio Aker che, raffigurato sotto forma di doppio leone o doppia sfinge, custodisce l’ingresso dell’Aldilà e protegge il dio Sole nel suo viaggio notturno da ovest a est.
€ 6,00

Inserire il codice per attivare il servizio.