Vita e Pensiero
Una statuetta della dea ippopotamo all’Università di Roma “La Sapienza”
digital

Anno:
2005
Una statuetta, conservata nel Museo del Vicino Oriente all’Università di Roma “La Sapienza”, presenta un’insolita iconografia della dea ippopotamo che tiene sulle ginocchia una figura regale; essa è probabilmente databile al periodo del Nuovo Regno successivo ad Amarna e si avvicina a moduli iconografici utilizzati al tempo di Sethi I. La statuetta offre l’opportunità per riflettere sulla divinità stessa come figura materna, particolarmente in rapporto con il sovrano; destinata probabilmente all’ambito del culto privato, essa esprime la devozione nei confronti della divinità e del sovrano stesso, richiamando il ruolo della dea rispetto all’elemento acquatico e all’inondazione.
€ 6,00
Alessandro e l’Egitto: aspetti religiosi nell’ideologia politica
digital

Anno:
2005
Dopo la resa di Gaza, la strada che conduce all’Egitto è libera: pochi giorni di marcia e Alessandro il Grande arriva a Pelusio; la città viene posta sotto il controllo di una guarnigione e quindi, passando per Eliopoli, Alessandro raggiunge Menfi senza colpo ferire. Il Macedone viene accolto con entusiasmo come liberatore dell’Egitto dal giogo persiano. Arrivato a Menfi, dove reca offerte al dio Api e alle altre divinità locali, viene incoronato faraone con tutte le cerimonie previste dall’antico rituale.
€ 6,00
Rapporti fra Stato e Templi nell’Egitto tolemaico: alcuni esempi
digital

Anno:
2005
Esame di alcuni aspetti del complesso e multiforme sistema di rapporti fra Stato e Templi nell’Egitto ellenistico. La relazione è stata divisa in due parti: nella prima vengono presi in considerazione il culto dinastico e la tassazione, con presentazione di documenti papiracei riguardanti il culto Arsinoe Filadelfo. Nella seconda parte si continua a mettere in risalto come i sovrani tolemaici intervennero in materia religiosa nel controllo dei culti e dei templi con caratteristiche originali sviluppate secondo un sincretismo sempre più stretto fra tradizioni greche ed egizie. In particolare vengono discussi un pròstagma di Tolemeo IV riguardante il culto di Dioniso ed un papiro proveniente dall’archivio di Tolemeo figlio di Glaucia.
€ 6,00
In tema di clausole funerarie: osservazioni sui testamenti romani d’Egitto
digital

Anno:
2005
Partendo da un noto brano in tema di ius sepulchri del giurista tardorepubblicano Alfeno Varo, conservato nel Digesto di Giustiniano, sono analizzate in questo breve saggio le clausole funerarie che caratterizzano i testamenti romani, conservati nelle fonti papirologiche di provenienza egiziana. La ricerca esclude volutamente le diathekai greco-egizie ed è circoscritta alle sole testimonianze di età romana, salvo alcune limitate eccezioni.
€ 6,00
Tra asceticismo e cenobitismo: gli insediamenti monastici fayyumici
digital

Anno:
2005
La diffusione del cristianesimo nella pseudo-oasi del Fayyum fu rapida e precoce. Come per il resto dell’Egitto, tuttavia, la nuova religione si manifestò fin da subito in modo multiforme, generando correnti e movimenti che, con il tempo, in alcuni casi sarebbero stati considerati eterodossi. Anche il fenomeno monastico apparve essere piuttosto variegato, vedendo convivere forme di vita anacoretica con scelte di tipo cenobitico.
€ 6,00
La religione egizia nei frammenti dell’archaia e della mese
digital

Anno:
2005
frammenti analizzati rappresentano una testimonianza della diffusione ad Atene nel V e IV sec. a.C. di divinità egizie che ebbero un successo incontrastato; mi riferisco ad Iside (Oph. 6 K.-A.), Osiride (Antiph. 67 K.-A.), Horus (Teoph. 8 K.-A.), Amon (Stratt. 66 K.-A.). Inoltre offrono riferimenti interessanti a divinità meno note, quali Sokaris e Paamyle (Cratin. Iun. 2 K.-A.) e al culto egizio degli animali, quali la mangusta (Eub. 106 K.-A.) o la fenice (Eub. 113 K.-A.; Antiph. 173 K.-A.), ed evidenziano da un lato una sorta di parodia rivolta a culti e credenze egizie, dall’altro l’interesse dei commediografi e del pubblico per gli eventi di politica estera che a più riprese videro coinvolto anche l’Egitto (Antiph. 145 K.-A.; Timocl. 1 K.-A.; Anaxandr. 40 K.-A.).
€ 6,00
La diffusione dei culti egizi in Etruria meridionale e lungo la valle media del Tevere
digital

Anno:
2005
Viene esaminata la diffusione dei culti egizi all’interno del territorio posto direttamente a nord di Roma, comprendente l’Etruria meridionale e la valle media del Tevere. La ricerca è focalizzata sul riesame dei documenti già noti, con particolare attenzione all’analisi ed all’individuazione dei loro contesti di provenienza. Vengono presentate, altresì, nuove testimonianze che, nell’insieme, permettono di arricchire il quadro delle conoscenze e di arrivare a formulare ipotesi circa le modalità e lo svolgimento cronologico della diffusione dei culti egizi in quest’area.
€ 6,00
Kôm el-Ghoraf: osservazioni per una ricostruzione storica del Delta occidentale nei periodi romano e bizantino
digital

Anno:
2005
Il Delta del Nilo, un’area originariamente in gran parte acquitrinosa, è stato oggetto di un’incessante opera di bonifica da parte dell’uomo negli ultimi 5000 anni. Questo processo ha portato a notevoli modificazioni nella geografia fisica ed umana del Basso Egitto, rendendo difficili oggi i tentativi di ricostruzione storica di aree come l’attuale Beheira. In questo quadro si viene a collocare il sito di Kôm el-Ghoraf, insediamento di notevoli dimensioni ma apparentemente isolato dalla vita del paese.
€ 6,00
Gli scavi dell’Università di Bologna in Egitto: le campagne del 2005
digital

Anno:
2005
Sono esposti i risultati degli scavi condotti a Bakchias dalla Misione Congiunta delle Università di Bologna e di Lecce (1993-2004) e dalla sola Università di Bologna dopo tali date. In particolare si dà notizia del ritrovamento nelle due campagne del 2005 di uno dei granai del villaggio e di una “nuova” area sacra comprendente due templi prima ignoti che permettono di risolvere il problema della effettiva collocazione del tempio del dio coccodrillo Soknobraisis nella planimetria del sito.
€ 6,00
Il monumento di Abgig: rapporto preliminare del survey fotografico (novembre 2005)
digital

Anno:
2005
L’articolo costituisce una prima introduzione, sulla base di un survey fotografico del novembre 2005, allo studio del cosiddetto monumento di Abgig, fatto erigere da Senusret I nel Fayyum e in cui il sovrano si associa ad alcune tra le divinità principali dell’epoca.
€ 6,00
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419431942194119401939193819371936193519341933193219311929192819271926192519241923192219211920