Tutti i libri editi da Vita e Pensiero - libri Aegyptus Vita e Pensiero (329)

Vita e Pensiero

La religione egizia nei frammenti dell’archaia e della mese digital La religione egizia nei frammenti dell’archaia e della mese
Anno: 2005
frammenti analizzati rappresentano una testimonianza della diffusione ad Atene nel V e IV sec. a.C. di divinità egizie che ebbero un successo incontrastato; mi riferisco ad Iside (Oph. 6 K.-A.), Osiride (Antiph. 67 K.-A.), Horus (Teoph. 8 K.-A.), Amon (Stratt. 66 K.-A.). Inoltre offrono riferimenti interessanti a divinità meno note, quali Sokaris e Paamyle (Cratin. Iun. 2 K.-A.) e al culto egizio degli animali, quali la mangusta (Eub. 106 K.-A.) o la fenice (Eub. 113 K.-A.; Antiph. 173 K.-A.), ed evidenziano da un lato una sorta di parodia rivolta a culti e credenze egizie, dall’altro l’interesse dei commediografi e del pubblico per gli eventi di politica estera che a più riprese videro coinvolto anche l’Egitto (Antiph. 145 K.-A.; Timocl. 1 K.-A.; Anaxandr. 40 K.-A.).
€ 6,00
La diffusione dei culti egizi in Etruria meridionale e lungo la valle media del Tevere digital La diffusione dei culti egizi in Etruria meridionale e lungo la valle media del Tevere
Anno: 2005
Viene esaminata la diffusione dei culti egizi all’interno del territorio posto direttamente a nord di Roma, comprendente l’Etruria meridionale e la valle media del Tevere. La ricerca è focalizzata sul riesame dei documenti già noti, con particolare attenzione all’analisi ed all’individuazione dei loro contesti di provenienza. Vengono presentate, altresì, nuove testimonianze che, nell’insieme, permettono di arricchire il quadro delle conoscenze e di arrivare a formulare ipotesi circa le modalità e lo svolgimento cronologico della diffusione dei culti egizi in quest’area.
€ 6,00
Kôm el-Ghoraf: osservazioni per una ricostruzione storica del Delta occidentale nei periodi romano e bizantino digital Kôm el-Ghoraf: osservazioni per una ricostruzione storica del Delta occidentale nei periodi romano e bizantino
Anno: 2005
Il Delta del Nilo, un’area originariamente in gran parte acquitrinosa, è stato oggetto di un’incessante opera di bonifica da parte dell’uomo negli ultimi 5000 anni. Questo processo ha portato a notevoli modificazioni nella geografia fisica ed umana del Basso Egitto, rendendo difficili oggi i tentativi di ricostruzione storica di aree come l’attuale Beheira. In questo quadro si viene a collocare il sito di Kôm el-Ghoraf, insediamento di notevoli dimensioni ma apparentemente isolato dalla vita del paese.
€ 6,00
Gli scavi dell’Università di Bologna in Egitto: le campagne del 2005 digital Gli scavi dell’Università di Bologna in Egitto: le campagne del 2005
Anno: 2005
Sono esposti i risultati degli scavi condotti a Bakchias dalla Misione Congiunta delle Università di Bologna e di Lecce (1993-2004) e dalla sola Università di Bologna dopo tali date. In particolare si dà notizia del ritrovamento nelle due campagne del 2005 di uno dei granai del villaggio e di una “nuova” area sacra comprendente due templi prima ignoti che permettono di risolvere il problema della effettiva collocazione del tempio del dio coccodrillo Soknobraisis nella planimetria del sito.
€ 6,00
AEGYPTUS. Abbonamento annuale 2017. Privati Italia carta + web digital AEGYPTUS. Abbonamento annuale 2017 - Privati Italia carta + web
Anno: 2017
Abbonamento annuale alla rivista AEGYPTUS.
€ 169,00
AEGYPTUS. Abbonamento annuale 2016. Privati Italia carta + web digital AEGYPTUS. Abbonamento annuale 2016 - Privati Italia carta + web
Anno: 2016
Abbonamento annuale alla rivista AEGYPTUS.
AEGYPTUS. Abbonamento annuale 2013. Privati Italia carta + web digital AEGYPTUS. Abbonamento annuale 2013 - Privati Italia carta + web
Anno: 2013
Abbonamento annuale alla rivista Aegyptus
AEGYPTUS. Abbonamento annuale 2012. Privati Italia carta + web digital AEGYPTUS. Abbonamento annuale 2012 - Privati Italia carta + web
Anno: 2012
Abbonamento annuale alla rivista Aegyptus

Inserire il codice per attivare il servizio.