fbevnts Tutti i libri editi da Vita e Pensiero - libri Aegyptus Vita e Pensiero (316)

Vita e Pensiero

Prodotti egizi ad Atene. Testimonianze nella commedia antica e di mezzo digital Prodotti egizi ad Atene. Testimonianze nella commedia antica e di mezzo
Anno: 2007
Sono presi in esame molti frammenti superstiti di commediografi dell'archaia (Aristofane, Cefisiodoro, Epilico, Ermippo, Eupoli, Platone, Teopompo) e della mese (Alessi, Anassandride, Antifane, Dessicrate, Efippo, Eubulo, Mnesimaco, Nicostrato, Ofelione), i quali attestano la diffusione ad Atene di mercanzie di origine egizia, dai tessuti e capi d'abbigliamento alle suppellettili, dai cosmetici e prodotti di bellezza alle spezie e alle sostanze medicinali, dalle essenze aromatiche alle derrate alimentari.
€ 6,00
I mestieri artigiani nelle kat’oikian apographai e nelle liste di popolazione dell’Egitto romano: aspetti e problemi digital I mestieri artigiani nelle kat’oikian apographai e nelle liste di popolazione dell’Egitto romano: aspetti e problemi
Anno: 2007
Esame della distribuzione demografica dei mestieri artigiani attraverso le schede per il censimento quattordicennale nell’Egitto Romano. Reale incidenza dei dati ricavati sul campione di popolazione studiato attraverso la seppur parziale testimonianza delle dichiarazioni pervenute. Studio dei dati sui mestieri rintracciabili nelle liste di popolazione compilate a partire dalle kat’oikian apograpetai. Confronto con le liste kat’ethnos dell’Egitto Tolemaico. Elenco aggiornato dei documenti.
€ 6,00
Riflessioni in tema di apprendistato femminile e arte della tessitura: in margine a P.Oxy. LXVII 4596 digital Riflessioni in tema di apprendistato femminile e arte della tessitura: in margine a P.Oxy. LXVII 4596
Anno: 2007
L’articolo prende spunto da un papiro ossirinchita di età romana, pubblicato in anni recenti, che contiene il testo di un contratto misto – tirocinio e mutuo –, e che permette alcune riflessioni non soltanto sulla particolare tipologia negoziale, ma anche sull’arte della tessitura, il cui apprendimento è oggetto specifico dell’accordo tra il padre della giovane apprendista e il maestro artigiano, qualificato con l’insolito termine histonarches.
€ 6,00
Alcune considerazioni sulla problematica della diffusione e dell’uso delle teste di riserva nella IV dinastia [abstract] digital Alcune considerazioni sulla problematica della diffusione e dell’uso delle teste di riserva nella IV dinastia [abstract]
Anno: 2007
Nel considerare in una visione complessiva i 37 reperti di teste di riserva, per la maggior parte provenienti da Gizah, concentrate fra il regno di Snofru e quello di Chephren, si è pensato alla probabile persistenza di pratiche di “smembramento rituale”, nonché alla contemporanea esistenza del culto funerario regale e di quello riservato ai suoi sudditi.
Scarica
C’era un uomo di nome Khuenanup digital C’era un uomo di nome Khuenanup
Anno: 2007
Nella letteratura “classica” egiziana il testo appare regolarmente inquadrato da una struttura narrativa che lo presenta come “pronunciato” e ne garantisce così il carattere “orale” e lo contrappone al testo religioso, che si appoggia a un rituale scritto (hb).
€ 6,00
Considerazioni su alcune cariche sacerdotali della V dinastia digital Considerazioni su alcune cariche sacerdotali della V dinastia
Anno: 2007
Disamina di alcune delle più importanti cariche sacerdotali della V dinastia, per definirne ambiti semantici e specifiche competenze di culto nei principali complessi monumentali del sovrano, templi solari e piramidi, attraverso un’attenta analisi delle loro differenti sfaccettature cultuali e dei rapporti ideologico-religiosi fra gli edifici in cui gli “officianti” prestavano servizio. Interpretazione del significato delle titolature e nuova chiave di lettura del variegato apparato burocratico-sacerdotale.
€ 6,00
Miwty: iconografia e significato di un abitante dell’Aldilà digital Miwty: iconografia e significato di un abitante dell’Aldilà
Anno: 2007
Fra i molteplici abitanti del regno dell’Aldilà, il nome Miwty indica una figura con sembianze feline, testa e orecchi di gatto, definita dalla letteratura come demone o divinità. L’ambito usuale nel quale lo incontriamo è costituito dai testi funerari regali del Nuovo Regno, dove svolge il ruolo di custode di ingressi e difensore del defunto dalle forze ostili che minacciano il suo viaggio notturno. Ruolo che sembra mantenere nel papiro mitologico della XXI din. appartenuto a Hr-wbn, cantante di Amon-Ra.
€ 6,00
Rigenerazione e trasmissione del potere: la statua di Khentimenti nel rituale di Khoiak e i precedenti di una tradizione dell’Egitto tardo digital Rigenerazione e trasmissione del potere: la statua di Khentimenti nel rituale di Khoiak e i precedenti di una tradizione dell’Egitto tardo
Anno: 2007
Il Medio Regno: la prima fase di una tradizione. Il Nuovo Regno e la tematizzazione della rinascita osiriaca nel percorso solare. I testi del sarcofago di Ankhenesneferibra. Gli sviluppi della tradizione in Bassa Epoca. Il rituale di Khoiak e la riorganizzazione della tradizione.
€ 6,00
I Libici in Egitto tra la XXI e la XXII dinastia digital I Libici in Egitto tra la XXI e la XXII dinastia
Anno: 2007
Nel presente articolo viene proposta una sintesi aggiornata sulla presenza e sul ruolo dei Libici in Egitto nel periodo tra la XXI e la XXII dinastia. Attraverso la raccolta ed il riesame di documenti già noti e l’analisi di materiali solo parzialmente editi e in alcuni casi di recente acquisizione, si cercherà di delineare la progressione e le modalità della loro integrazione e affermazione nella società egiziana fino all’ascesa al trono di Sheshonq I.
€ 6,00
Nuove osservazioni sul sistema di tassazione nell’Egitto del periodo tinita digital Nuove osservazioni sul sistema di tassazione nell’Egitto del periodo tinita
Anno: 2007
Analisi delle iscrizioni sulle giare ritrovate nelle tombe di re e funzionari, datate ad una prima fase del periodo tinita. Alcuni dei segni iscritti sulle suddette giare vengono generalmente interpretati come termini indicanti varie forme di “tassazione”, sebbene ciò si scontri con una serie di problematiche di ordine storico, archeologico e filologico. In realtà si dovrebbe parlare non di “tassazioni” ma di “indicazioni dei prodotti” contenuti nelle giare stesse.
€ 6,00
I “bambini seminati”: connotati osiriani di una leggenda ebraica digital I “bambini seminati”: connotati osiriani di una leggenda ebraica
Anno: 2007
L’articolo analizza la leggenda del salvataggio miracoloso dei bambini coetanei di Mosè, che sarebbero stati inghiottiti dalla terra per poi rispuntare come piante, nella versione fornita dalle Cronache di Mosè. Viene proposto dapprima un parallelo con lo schema narrativo dell’“eroe esposto alla nascita”, poi con i riti di rinascita vegetale di Osiride nel mese di Kojak e con il rito ebraico del parpisà, mentre risulta meno pertinente il parallelo con le notizie classiche sui “giardini di Adone”.
€ 6,00
Bakchias 2006: la quindicesima campagna di scavi digital Bakchias 2006: la quindicesima campagna di scavi
Anno: 2007
Scoperta di una nuova area sacra: è stata riportata alla luce una chiesa e si è ripreso lo scavo del tempio E.
€ 6,00

Inserire il codice per attivare il servizio.