fbevnts Tutti i libri editi da Vita e Pensiero - libri Aegyptus Vita e Pensiero (315)

Vita e Pensiero

Libri ricevuti digital Libri ricevuti
Anno: 2008
Scarica
In ricordo di Sergio Bosticco digital In ricordo di Sergio Bosticco
Anno: 2007
€ 6,00
Categorie temporali e figurazioni dell’Antico Regno: alcune osservazioni digital Categorie temporali e figurazioni dell’Antico Regno: alcune osservazioni
Anno: 2007
Il “concetto” di tempo nell’ambito della realtà egiziana è stato più volte oggetto di studi, mentre rari sono i contributi relativi alla “resa” deltempo nell’ambito della figurazione piana. Si intende dunque presentare un’analisi delle categorie spazio-temporali proprie dell’iconografia bidimensionale, basata sui documenti offerti dalla figurazione privata dell’Antico Regno, prendendo in particolare considerazione le scene di vita quotidiana corredate dalla componente dialogica del “Reden und Rufe”.
€ 6,00
Stele-tavolette di Sokar: anticipazioni su una ricerca in corso digital Stele-tavolette di Sokar: anticipazioni su una ricerca in corso
Anno: 2007
Presentazione dei primi risultati di una ricerca sulle cosiddette writing-board stelae recuperate nella quasi totalità nella necropoli tebana (Deir el Bahari, Asasif). Sono 10 esemplari, tutti con supporto ligneo e con analoga decorazione, e in alcuni compare una formula caratteristica indirizzata al dio Sokar (appunto qui indicata come “Formula di Sokar”). Si discute sulla loro datazione, se inizio del Medio Regno o Secondo Periodo Intermedio, e sulla presenza di elementi arcaizzanti.
€ 6,00
I sigilli regali della III dinastia da Bet Khallaf (Abido) digital I sigilli regali della III dinastia da Bet Khallaf (Abido)
Anno: 2007
Analisi delle impronte di sigillo della III dinastia provenienti dalla necropoli di Bet Khallaf (Abido) e identificazione di due titoli ('Forte di voce' e 'Governatore del deserto'), probabilmente introdotti in quest'epoca e connessi al nascente sfruttamento delle miniere del Sinai. La presenza di nomi regali (Peribsen, Regina Nymaathapi, Djoser, Sanakht) e i riferimenti alle principali istituzioni del Paese e alla capitale Menfi legano il sito alla corte tinita.
€ 6,00
Sculture iscritte da Deir el-Medina ai Musei Vaticani digital Sculture iscritte da Deir el-Medina ai Musei Vaticani
Anno: 2007
Nei Musei Vaticani si conservano due stele e due sculture da Deir el-Medina. I quattro monumenti iscritti testimoniano personaggi già noti o sconosciuti: le stele presentano lo scriba disegnatore Nebnefer, in una insolita scena d’offerta, e il caposquadra Nekhemmut in abiti sacerdotali (ambedue XX din.), mentre i gruppi scultorei presentano Khaemuaset con la sposa Nefertendjet (XVIII din) e Huy con Auy (probabilmente epoca ramesside); i due gruppi riportano formule d’offerta.
€ 6,00
Osservazioni su un copricapo regale digital Osservazioni su un copricapo regale
Anno: 2007
Per comprendere il significato ideologico del cosiddetto cap-crown, si è ‘isolato’ il tipo a “calotta bullonata” sia in area egizia sia in quella nubiana, dall’Antico Regno al III sec. d.C. I copricapi egiziani presentavano un forte legame con l’ambiente meridionale e successivamente in area nubiana tale corona venne utilizzata dai Cushiti come un copricapo di incoronazione per eccellenza, in quanto connessa con la legittimità al trono e con il carattere di ereditarietà.
€ 6,00
Il motivo a “margherita” in esemplari di faience nel Museo Egizio di Firenze digital Il motivo a “margherita” in esemplari di faience nel Museo Egizio di Firenze
Anno: 2007
Pubblicazione di 10 piccoli oggetti di faience nel Museo Egizio di Firenze, tutti riproducenti il motivo della “margherita”. Uno, destinato all‘intarsio, è databile al regno di Ramesse III e forse proviene da Medinet Habu; gli altri erano elementi di monili, di cui 6 databili all’epoca amarniana.
€ 6,00
L’origine sociale dei sarcofagi rishi: un’analisi archeologica digital L’origine sociale dei sarcofagi rishi: un’analisi archeologica
Anno: 2007
Analisi archeologica e tipologica della totalità dei sarcofagi rishi editi. Questa categoria di sarcofagi, dalla forma antropoide, è in uso nel Secondo Periodo Intermedio e viene spesso legata alla comparsa di un nuovo polo di potere nell’antica Tebe agli inizi della XVII dinastia. Un’indagine tipologica, topografica e cronologica della distribuzione e classificazione di questi manufatti ha permesso di tracciare una sorta di "storia sociale" dell’origine dei sarcofagi rishi.
€ 6,00
Tra il Nilo e il Mediterraneo, fra l’Egitto e il Levante: la cantieristica navale del Nuovo Regno fra tradizione e innovazione digital Tra il Nilo e il Mediterraneo, fra l’Egitto e il Levante: la cantieristica navale del Nuovo Regno fra tradizione e innovazione
Anno: 2007
L’arte della navigazione è una delle componenti inscindibili della civiltà egizia e costituisce strumento essenziale del dominio faraonico. Partendo da un esame strutturale e funzionale delle imbarcazioni dell’Antico Regno, si giunge ad una valutazione complessiva del fenomeno di cui trattasi e dei suoi indubbi riflessi nell’arte della navigazione egiziana antica: approfondimento di natura essenzialmente tecnica sulla navigazione e sulla cantieristica del Nuovo Regno.
€ 6,00

Inserire il codice per attivare il servizio.